Non esistono ricette miracolose per fare evolvere il marketing verso il societing: bensì una profonda rivisitazione delle sue frontiere. (Gianpaolo Fabris)

4.1.ELEMENTI

LUNGIMIRANZA, CONOSCENZA, VERSATILITÀ E CONCRETEZZA.

elementi, value proposition

La nostra 'value proposition' consiste in quattro elementi: la lungimiranza dell'aria, la conoscenza del fuoco, la versatilità dell'acqua e la concretezza della terra.

1. LUNGIMIRANZA (ARIA)

... per accogliere le sfumature di questa crescente complessità e distinguere le motivazioni profonde che guidano le intersezioni tra le tendenze sociali, culturali ed economiche del nostro tempo.
Ogni nostra proposta è fondata su una accurata analisi del mercato e degli elementi che intervengono ad ogni livello di realtà per determinarne gli sviluppi.

2. CONOSCENZA (FUOCO)

... per far convergere nelle nostre formule le conoscenze e la maestria di tutti i professionisti che fanno parte del nostro network.
Niente è lasciato al caso e ogni elemento dei nostri progetti è accuratamente predisposto secondo i principi del nostro sistema di collaborazione.

3. VERSATILITÀ (ACQUA)

... per muoverci tra la miriade di declinazioni del Marketing e della Comunicazione selezionando la migliore formula possibile per raggiungere l’obbiettivo.
Ciò che proponiamo non è un semplice capitolato di servizi, ma un impianto progettuale in grado di interagire con qualsiasi sistema imprenditoriale grazie ad un sofisticato e innovativo sistema di analisi e design che consente una evoluzione flessibile e modulare di ogni parte del progetto.

4. CONCRETEZZA (TERRA)

... per sostenere le imprese che vorrebbero trovare le risorse necessarie ad adeguare il proprio sistema imprenditoriale alle istanze della nuova epoca.
L’idealità rappresenta un orizzonte a cui tendere, ma è la realtà la dimensione in cui abbiamo scelto di intervenire. Consapevoli delle difficoltà che sta attraversando il mondo delle imprese, la nostra proposta non si limita a definire un costo, ma suggerisce gli itinerari che possono essere percorsi per sostenere gli interventi contemplati dalle nostre strategie di Marketing e Comunicazione. Per questo l’accessibilità dei nostri servizi dipende soprattutto dall’abilità a scovare le opportunità del sistema per usufruire delle sovvenzioni necessarie a finanziare i propri investimenti.

 

4.2.Metodo

UN FRAMEWORK DI ANALISI E DESIGN ORIGINALE E RIVOLUZIONARIO.

Tutte le più importanti agenzie di Comunicazione hanno costruito il proprio successo sulla base di specifici modelli operativi, attraverso i quali venivano elaborate le loro strategie di Comunicazione.

Volevamo uno strumento che ci consentisse di addentrarci in tutti i livelli della significazione per acquisire una visione complessiva precisa e dettagliata del sistema. Per trovarlo ci siamo spinti oltre le colonne d’ercole e dalle conoscenze che abbiamo attinto è sorto un modo di concepire la Comunicazione moderno e innovativo.
Tutti i progetti del network vengono ideati e realizzati attraverso un sistema di analisi e design ispirato ai principi della Comunicazione Alchemica e alle logiche del sistema di project management noto come WBS.
Il risultato di questo sodalizio è una struttura che replica se stessa a diversi livelli di complessità, esattamente come capiterebbe in un frattale.
In altre parole il nostro framework gode della proprietà dell'auto similitudine: in qualsiasi livello del progetto si ritrova ogni volta lo stesso schema organizzativo e la stessa complessità, sia che si tratti del generale o del particolare.

Lo schema in questione consiste in quattro livelli disposti attorno ad un centro quintessenziale assicurando in ogni livello di sviluppo una perfetta integrazione delle declinazioni del progetto.

  • 0. ANALYSIS AND RESEARCH (analisi e ricerca).

    ln questo livello gli elementi del sistema imprenditoriale vengono analizzati e contestualizzati, in modo da comprenderne l’intima natura e ricavare tutte le informazioni necessarie a stabilire un adeguato posizionamento strategico.

  • 1. DISCOVER (scoperta).

    È il principio della composizione, ovvero il livello in cui vengono individuati gli interventi necessari a costruire un progetto equilibrato e armonioso.

  • 2. STRATEGY (strategia).

    È il livello della creazione, ovvero il momento in cui viene ideata la rotta da intraprendere per raggiungere gli obiettivi del posizionamento strategico.

  • 3. SHAPES (forme).

    È il livello della formazione, ovvero il momento in cui vengono interpretate le linee guida strategiche e ha inizio l’elaborazione delle declinazioni progettuali.

  • 4. DELIVERY (distribusione).

    È il livello della manifestazione, ovvero il momento in cui gli elementi elaborati nei precedenti livelli vedono la loro realizzazione tangibile.

 

Sulla base dei principi appena esposti, la nostra offerta di servizio si articola in cinque moduli di progetto. Un modulo di analisi e ricerca, e quattro moduli di analisi e design.

 

.Analysis & Research

Per sfruttare le opportunità della nuova epoca, è necessario accogliere le sfumature della sua crescente complessità per distinguere le motivazioni profonde che guidano le intersezioni tra le tendenze sociali, culturali ed economiche del nostro tempo.
Sappiamo che nel mercato non esistono cambiamenti repentini, ma, se li osserviamo con occhio semiotico, è possibile distinguere alcuni itinerari di senso che hanno maggiori possibilità di determinare quel fenomeno di adesione e partecipazione indispensabile alla creazione di una tendenza.

Il modulo di analisi e ricerca ha come obiettivo la rappresentazione semiotica del mercato di riferimento.
La predisposizione del modulo prevede una scansione dal generale al particolare in grado di definire con sufficiente approssimazione le caratteristiche dello scenario.

  • 0.1.ANALISI DELLE MACROTENDENZE

    Ci riferiamo alle macro tendenze, riscontrabili in ogni mercato, che sono diretta conseguenza dell’evoluzione del paradigma sociale. In questo livello, solitamente, ci limitiamo a verificare l’attinenza alle principali tendenze di consumo, in relazione al mercato di riferimento che dobbiamo analizzare.

  • 0.2.ANALISI SETTORIALE E CONTESTUALE

    Ha lo scopo di analizzare le caratteristiche specifiche del mercato di riferimento (es. prospettive dei protagonisti, dialettiche del consumo, linguaggi ed esperienze di consumo).

  • 0.3.SWOT ANALYSIS

    È il livello analitico in cui viene valutata la situazione del sistema imprenditoriale rispetto ai precedenti livelli di analisi. Prende in considerazione l’analisi esterna delle opportunità e delle minacce, correlandola con l’analisi interna dei punti di forza e di debolezza.

  • 0.4.DECLINAZIONE DELL'ANALISI NEI MODULI DI PROGETTO

    Costituisce la declinazione delle evidenze emerse nei precedenti livelli, nei moduli del framework contemplati dal progetto.

IDENTITY
DESIGN

Ogni attività imprenditoriale può essere considerata alla stregua di un sistema di significazione in cui ogni elemento partecipa alla narrazione di impresa. Lo sviluppo del modulo consiste nella creazione di un sistema di significazione in grado di armonizzare tutte le rappresentazioni dell’attività imprenditoriale.

.IDENTITY ANALYSIS

Equivale alla declinazione specifica del modulo di analysys and research . È un approfondimento necessario ad acquisire informazioni circa la percezione dei brand nel mercato di riferimento.

1.IDENTITY DISCOVERY

Equivale alla definizione di ciò che occorre per poter ottenere un posizionamento strategico adeguato.

2.IDENTITY STRATEGY

Equivale all’individuazione degli elementi identitari che debbono entrare a far parte del sistema di significazione per pervenire agli obiettivi del posizionamento strategico.

3.IDENTITY SHAPES

Equivale allo sviluppo delle declinazioni progettuali previste dalla strategia.

4.IDENTITY DELIVERY

Consiste nell’assistenza per l’acquisizione delle risorse, l’implementazione delle soluzioni e la produzione degli elaborati esecutivi.

BUSINESS
DESIGN

Disporre di un sistema imprenditoriale ben organizzato è una condizione imprescindibile per essere competitivi. Lo sviluppo del modulo consiste nella predisposizione degli interventi necessari per calibrare l’assetto del sistema imprenditoriale in funzione di una strategia di Marketing e Comunicazione.

.BUSINESS ANALYSIS

Equivale alla declinazione specifica del modulo di analysis and research. È un approfondimento necessario ad acquisire informazioni circa il funzionamento dei sistemi imprenditoriali all’interno del contesto di riferimento.

1.BUSINESS DISCOVERY

Equivale alla definizione di un posizionamento strategico dell’offerta in grado di amplificare le performance economiche dell’impresa.

2.BUSINESS STRATEGY

Equivale all’individuazione della rotta che si vuole intraprendere per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal posizionamento strategico.

3.BUSINESS SHAPES

Equivale allo sviluppo delle declinazioni progettuali previste dalla strategia.

4.BUSINESS DELIVERY

Consiste nell’assistenza per l’acquisizione delle risorse, l’implementazione delle soluzioni e la produzione degli elaborati previsti dalle declinazioni progettuali.

COMMUNICATION
DESIGN

Ottimizzare le relazioni interne ed esterne è di fondamentale importanza per incrementare le performance di un sistema imprenditoriale. Lo sviluppo del modulo consiste nella creazione di un piano di Comunicazione che sostenga il sistema delle relazioni da cui dipende l’attività imprenditoriale.

.COMMUNICATION ANALYSIS

Equivale alla declinazione specifica del modulo di modulo di analiysis and research. È un approfondimento necessario ad acquisire informazioni riguardo la sensibilità dei portatori di interesse (stake holder) rispetto ai significati che potrebbero essere veicolati.

1.COMMUNICATION DISCOVERY

Equivale al posizionamento strategico della campagna di Comunicazione. Ha lo scopo di individuare le prospettive e le aspettative dei portatori di interesse per poter definire gli obiettivi della Comunicazione.

2.COMMUNICATION STRATEGY

Equivale alla creazione di una strategia comunicativa in grado di soddisfare le esigenze del posizionamento strategico.

3.COMMUNICATION SHAPES

Equivale allo sviluppo delle declinazioni progettuali previste dalla strategia.

4.COMMUNICATION DELIVERY

Consiste nell’assistenza per l’acquisizione delle risorse, l’implementazione delle soluzioni e la produzione degli elaborati esecutivi previsti dal piano di Comunicazione.

RESOURCES
DESIGN

Ogni investimento in marketing e Comunicazione deve essere proporzionato al budget di cui dispone l'impresa. Il modulo ha come obiettivo la definizione di un piano per il reperimento delle risorse necessarie all’implementazione della strategia imprenditoriale.

.RESOURCES ANALYSIS

Equivale alla declinazione specifica del modulo di modulo di analysis and research.Verifica lo stato attuale delle risorse aziendali in funzione della strategia imprenditoriale che si intende realizzare.

1.RESOURCES DISCOVERY

Corrisponde all’individuazione delle risorse necessarie all’implementazione della strategia imprenditoriale.

2.RESOURCES STRATEGY

Equivale alla creazione di una strategia per il reperimento delle risorse.

3.RESOURCES SHAPES

Equivale allo sviluppo delle declinazioni progettuali previste dalla strategia.

4.RESOURCES DELIVERY

Consiste nell’assistenza per l’acquisizione delle risorse, l’implementazione delle soluzioni e la produzione degli elaborati esecutivi previsti dal piano industriale.

 

4.3.Formule

UNA SINTESI DI ELEMENTI IN GRADO DI FAR ESPLODERE QUALSIASI POTENZIALE.

Formule, progetti di Marketing e Comunicazione, pubblicità

Non abbiamo la pretesa di trasformare la materia in oro, ma semplicemente il desiderio di proporre soluzioni che contribuiscano a far si che ogni elemento di un sistema imprenditoriale possa partecipare all’esecuzione di un'unica armonia.

Non esiste una formula in grado di garantire la certezza del risultato, ma avere un buon progetto è un prerequisito fondamentale per centrare un obiettivo. L'elaborazione delle nostre formule di Marketing e Comunicazione avviene attraverso il nostro sistema di analisi e design e prevede il succedersi di cinque livelli progettuali distinti, ma interconnessi.

  • LIVELLO ESPLORATIVO

    È la fase in cui vengono raccolte le esigenze del progetto fino a definire le condizioni di una eventuale collaborazione.

  • PROGETTO ANALITICO

    È la fase che passa attraverso lo sviluppo dei livelli analitici sino alla definizione degli obiettivi strategici necessari a orientare le successive fasi del progetto. Sebbene sia possibile scegliere il metodo di ricerca e il livello di approfondimento desiderato, questo livello progettuale rimane un punto imprescindibile per lo sviluppo di una strategia adeguata alle esigenze del mercato di riferimento.

  • PROGETTO STRATEGICO

    È la fase in cui vengono cercate le risposte alle ipotesi definite nella fase precedente. Corrisponde alla definizione della strategia e all’elaborazione del piano di management per lo sviluppo delle diverse declinazioni del progetto.

  • PROGETTO ESECUTIVO

    È la fase in cui viene coordinato lo sviluppo delle declinazioni previste dal piano strategico. Corrisponde alla creazione degli elaborati esecutivi, ovvero dei prototipi che saranno prodotti nella fase attuativa.

  • PROGETTO ATTUATIVO

    È la fase in cui vengono realizzati gli elementi previsti dalle declinazioni del progetto, ovvero, il momento in cui le prospettive definite nella fase analitica diventano realtà tangibili.

Catalogo, Portfolio, servizi, Marketing, Comunicazione, pubblicità, campagne, promozioni

In virtù delle competenze che appartengono ai professionisti della nostra rete, siamo in grado di realizzare la maggior parte delle declinazioni del Marketing e della Comunicazione.

 

.Analysis & Research

Declinazioni progettuali del modulo di Analysis & Research

Questo modulo non prevede declinazioni progettuali specifiche, in quanto è l’unico modulo ad essere sempre contemplato. L'unica discriminante dipende dal livello di approfondimento richiesto dalla committenza, da cui dipendono la scelta della metodologia di ricerca e la cura nell'analisi delle informazioni.
Possono essere considerate declinazioni del modulo:

  • Marketing standard analysis

    Analisi degli elementi più comuni del mercato di riferimento.

  • Field analysis

    Analisi delle informazioni ricavate attraverso l'impiego di specifiche metodologie di ricerca.

  • Desk analysis

    Analisi delle informazioni ricavate dall’osservazione dello scenario.

  • Semiotics analysis

    Analisi semiotica dei linguaggi di consumo.

  • Database design

    Strutturazione di basi dati per la raccolta delle informazioni.

  • ...

1.Identity Design

Declinazioni progettuali del modulo di Identity design

  • Name design

    Naming di Imprese, eventi, prodotti o servizi.

  • Logo design

    Progettazione di marchi aziendali e di prodotto.

  • Storytelling design

    Progettazione di sistemi narrativi per la presentazione dell’identità aziendale.

  • Corporate image design

    Progettazione delle declinazioni dell’immagine aziendale

  • Standard Stationary design (carta intestata, biglietti da visita, buste da lettera)
  • Extended Stationary design (personalizzazione altri elementi della cancelleria)
  • Presentation design (diapositive, infographics, animazioni)
  • Document design (personalizzazione documenti tecnici e amministrativi)
  • Tools customization design (personalizzazione degli strumenti e delle vetture aziendali)
  • Work Environment design (progettazione ambienti di lavoro)
  • Pop retail design (progettazione accessori per punti vendita)
  • Merchandising design (personalizzazione di manufatti)
  • Web image design (progettazione dell’immagine web)
  • Insignia design (Progettazione insegne per punti vendita)

2.Business Design

Declinazioni progettuali del modulo di Business design

  • Product design

    Progettazione di prodotti b2c e b2b

  • Retail design

    Progettazione di sistemi di vendita

  • Partnership design

    Definizione e ottimizzazione delle collaborazioni strategiche con sistemi imprenditoriali affini

  • Promotion design

    Progettazione e realizzazione di strategie promozionali

  • Facility and organization design

    Adeguamento del modello organizzativo e ottimizzazione delle procedure aziendali

  • Ict design

    Progettazione di sistemi informativi per l'automazione dei processi aziendali.

  • Corporate behavior design

    Definizione del sistema di valori e del conseguente regolamento aziendale

  • Incentives design

    Progettazione di strategie di incentivazione della forza vendita

3.Communication Design

Declinazioni progettuali del modulo di Communication design

  • Advertising design

    Progettazione e realizzazione di strategie pubblicitarie sui media:

  • Classic advertising design (pubblicità atl sui media classici)
  • Web advertising design (pubblicità sul web)
  • Ddirect advertising design (pubblicità diretta)
  • Social advertising design (pubblicità sui social network)
  • Outdoor advertising design (personalizzazione di ambienti pubblici)
  • Relation design

    Progettazione e realizzazione di sistemi relazionali: relazioni interne, relazioni esterne, pubblic affairs, eventi...

  • Internal relation design (progettazione delle relazioni aziendali interne)
  • External relation design (progettazione delle relazioni aziendali esterne)
  • Event design (progettazione di eventi)
  • Public affairs design (progettazione delle relazioni con le istituzioni)
  • Storytelling design

    Progettazione di sistemi narrativi per campagne di Comunicazione

  • Multimedia Design

    Progettazione di sistemi multimediali

  • Packaging design

    Progettazione di etichette, imballagli e confezioni

  • Publishing design

    Progettazione di tutte le declinazioni dell’editoria aziendale:

  • Brochure
  • Cataloghi
  • Presentazioni istituzionali
  • House horgan
  • Newsletter aziendali
  • Monografie
  • Manuali

4.Resources Design

Declinazioni progettuali del modulo di Resources design

  • Business planning

    Realizzazione piani industriali per:

  • Fattibilità investimento
  • Richiesta finanziamento
  • Analisi di mercato
  • Valutazione azienda
  • Pianificazione strategica e operativa
  • Budgeting
  • Financial Advice

    Progettazione di soluzioni finanziarie per l’accesso al credito (finanziamenti, prestiti, leasing...).

  • Media planning

    Pianificazione di campagne di comunicazione sui media.

  • Recruitment design

    Progettazione di strategie per il reclutamento delle risorse.

  • Contract design

    Progettazione di contratti di commissione e di servizio.

  • Training design

    Progettazione di corsi di formazione.

 

La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. (J.M. Keynes)