VIII.Un medesimo itinerario di senso può reiterarsi in una infinità di forme e rappresentazioni diverse.
Che l’autore ne sia consapevole o meno, ogni creazione si manifesta attraverso l’interpretazione o l’espressione di un itinerario di senso che ha sempre origine da una intenzionalità comunicativa.
Ma perché il senso possa manifestarsi in pienezza, è necessario conoscere i caratteri della sua enunciazione per modellare le forme più adeguate alla sua rappresentazione.
La Comunicazione Alchemica è una vera e propria disciplina creativa che consente di accogliere tutte le sfumature della realtà, per dialettizzare il sensato con l’insensato, la ragione con l’emozione, l’immanenza con la trascendenza, fino a concepire un composto armonico in cui possa esprimersi l’anima vibrante di ogni significazione.
Il linguaggio metaforico è la chiave attraverso il quale siamo in grado di spalancare le porte della logica alla fantasia, per generare quel sentimento di meraviglia che per noi non è sinonimo di stupore, ma la quintessenza del coinvolgimento. Vogliamo dare vita ad una comunicazione profonda e sincera, in grado di creare legami, di costruire relazioni e di lasciar intuire l’interconnessione del tutto con le parti.
Per questo ricorriamo all’arte di unire, di legare, di raccogliere e porre in relazione le cose, per ribaltare le une nelle altre, scoprendone la radice condivisa, l'unità reciproca, l'armonia nascosta.
Attingiamo all’immenso giacimento della nostra immaginazione, componendo la nostra opera in base ai principi di un iter creativo che prevede quattro livelli di sviluppo.
- Il primo livello è quello della scoperta, ovvero l’arte di intuire i significati più profondi immaginando le loro possibili destinazioni
- Il secondo livello è quello della creazione, ovvero l’arte di elaborare i pensieri per ideare una struttura dialettica in grado di combinare tutti gli elementi della comunicazione
- Il terzo livello è quello della formazione, ovvero l’arte di scegliere gli elementi della comunicazione per modellarne le forme affinché diventino le referenti dell’itinerario prescelto
- Il quarto livello è quello della rappresentazione, ovvero l’arte di legare le forme dell’espressione alle sostanze che gli sono più congeniali.
Ogni livello è disposto attorno a un punto di equilibrio quintessenziale e riproduce al suo interno il medesimo schema.