Non esiste agenzia al mondo che abbia al suo interno il know how necessario per gestire tutte le possibili declinazioni del Marketing e della Comunicazione. Per questo motivo abbiamo creato un sistema di cooworking in cui i professionisti non si limitano a condividere uno spazio fisico, ma una nuova idea di Comunicazione.
I progetti di Kimeia nascono dal lavoro di equipe di professionisti provenienti dalla Comunicazione, dal Marketing e dall’Information and Communication Technology.
All’interno della rete, ogni affiliato interpreta liberamente la propria professionalità e in base alle sue competenze può candidarsi a ricoprire diversi ruoli a seconda delle declinazioni del progetto in cui è coinvolto. Kimeia è una sorta di agenzia di comunicazione “diffusa”, in cui non esistono vincoli gerarchici, ma ruoli e responsabilità nell’ambito dei diversi progetti.
L’intero network è basato su una dialettica intersistemica ispirata al modello-rete descritto da Umberto Eco nel 1984 in Semiotica e Filosofia del linguaggio.
Vi sono due livelli di interconnessione possibili:
Per capitalizzare le esperienze della rete e assicurare l’incremento delle performance, ogni ruolo è inserito nelle dinamiche di un reparto virtuale che custodisce la memoria storica delle diverse interpretazioni all’interno dei diversi progetti.
È il reparto che riunisce le professionalità che si relazionano con la committenza.
È il reparto che riunisce le professionalità che elaborano le strategie di Comunicazione e sviluppano i piani di management del progetto.
È il reparto che riunisce tutte le professionalità che pongono in essere le strategie di Comunicazione.
(Ne fanno parte: il reparto creativo, il reparto ICT e il reparto Public Relation)
È il reparto che riunisce tutte le professionalità che si occupano di gestire la ricerca e l’acquisizione delle risorse necessarie alla realizzazione dei progetti.