2.2.CONCEZIONE

UN PENSIERO CHE ATTINGE DAL PASSATO PER PROIETTARSI NEL FUTURO.

concezione

“La Comunicazione Alchemica è un mélange di pensieri e intuizioni di cui non è possibile distinguere gli ingredienti, ma solo il principio che l’ha resa possibile: “come sopra cosi sotto”; uno dei concetti più trasversali e onnipresenti che la conoscenza dell’uomo abbia mai accolto, un motivo ricorrente che ha accompagnato tutti i paradigmi che hanno contraddistinto le culture di ogni epoca, una chiave di lettura per interpretare la realtà come il risultato di una evoluzione sistemica che si sviluppa analogamente su livelli sovrapposti e interconnessi”.

(dal Manifesto della Comunicazione Alchemica)

Jung
Jung

"La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi recessi dell'anima".

Carl Gustav Jung

eco
eco

"La bellezza del cosmo è data non solo dalla unità nella varietà, ma anche dalla varietà nell'unità".

Umberto Eco
foucault
foucault

"Dall'uomo al vero uomo, la strada passa per l'uomo pazzo".

Michael Foucault
kant
kant

"Sognare le rêveries e pensare i pensieri, ecco due discipline senza dubbio difficili da equilibrare. Credo sempre di più che siano le discipline di due differenti vite".

Gaston Bachelard
eraclito
eraclito

"Ciò che si oppone converge, e dai discordanti bellissima armonia".

Eraclito
morin
morin

"Non esiste pulviscolo di spazio che non vibri di messaggi".

Edgar Morin
Spinoza
Spinoza

"Sia la Natura che l'uomo tendono al costante perfezionamento".

Baruch Spinoza
fabris
fabris

"Non esistono ricette miracolose per fare evolvere il marketing verso il societing: bensì una profonda rivisitazione delle sue frontiere".

Gianpaolo Fabris
kant
kant

"Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come è andato finora contribuiscono a far sì che l'oggetto della loro predizione si avveri".

Immanuel Kant
einstein
einstein

"Tutto è determinato da forze sulle quali non abbiamo alcun controllo. Vale per l'insetto come per gli astri. Esseri umani, vegetali o polvere cosmica, tutti danziamo al ritmo di una musica misteriosa, suonata in lontananza da un pifferaio invisibile".

Albert Einstein
bateson
bateson

"La struttura che connette è una metastruttura. E' una struttura di strutture. E' questa metastruttura che definisce l'asserzione generale che sono effettivamente le strutture che connettono".

Gregory Bateson
nietzsche
nietzsche

"Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella che danzi".

Friedrich Nietzsche
deleuze
deleuze

"Essere una persona è un processo che non ha fine".

Gilles Deleuze
deleuze
deleuze

"L'altezza è profondità, l'abisso è luce inaccessa, la tenebra è chiarezza, il magno è parvo, il confuso è distinto, la lite è amicizia, il dividuo è individuo, l'atomo è immenso".

Giordano Bruno
sartre
sartre

"L’atto di immaginazione è un atto magico. È un incantesimo destinato a far apparire l’oggetto pensato e desiderato, in modo che se ne possa prendere possesso".

Jean-Paul Sartre
derrida
derrida

"La vita è l’origine non rappresentabile della rappresentazione".

Jacques Derrida
greimas
greimas

"L'uomo vive in un mondo significante. Per lui il problema del senso non si pone, il senso è posto, s'impone come un'evidenza, come una "sensazione di compresenza" del tutto naturale.".

Algirdas Julius Greimas
peirce
peirce

"L'intero universo è fatto con i segni, se non composto esclusivamente da segni".

Charles Sanders Peirce
strauss
strauss

"Potrei dimostrare, non come gli uomini pensano nei miti, ma come i miti operano nelle menti degli uomini senza che loro siano informati di questo fatto".

Claude Lévi-Strauss
ricour
ricour

"Il linguaggio non è soltanto il veicolo di una comunicazione, ma diviene l'oggetto di una interpretazione".

Paul Ricœur
jakobson
jakobson

"La poesia non è altro che un atto di parola orientata all'espressione... La poesia è indifferente all'oggetto dell'atto di parola".

Roman Jakobson
barthes
barthes

"Pretendo di vivere pienamente la contraddizione del mio tempo, che di un sarcasmo può fare la condizione della verità".

Roland Barthes

Il fermento culturale provocato dal crescente numero di persone che prende parte alla condivisione globale, ha rivoluzionato il sistema di acquisizione delle conoscenze. Che siano le pagine di un libro, i byte della rete, le immagini di un video o il suono delle parole; i frammenti del sapere sono ovunque e chiunque persegua l’ideale della scoperta, deve avere il coraggio di rompere gli schemi accademici, per immergersi nell’oceano delle conoscenze senza tempo, riportando alla luce gli immensi tesori che vi sono celati.
E’ così che da una semplice intuizione è nata una ricerca che si è estesa ad ogni ambito del sapere. Abbiamo attinto dalla filosofia, dalla psicologia, dalla sociologia, dall’economia e perfino dalla fisica.
Ci siamo poggiati sulle spalle dei giganti per riprendere un discorso interrotto dalla digressione deterministica. Come fece C. G. Jung, abbiamo scelto di superare le diffidenze per provare a mettere in relazione le conoscenze del passato, con le più recenti acquisizioni della scienza.
Ora sappiamo che l’alchimia ha avuto come oggetto di studio la sostanza stessa dell’universo, e che i suoi elementi non sono mai appartenuti alla sola materialità, ma sono sempre stati i componenti di una realtà trasversale ad ogni livello percettivo.

Che siano sogni, idee, immagini o materie, ogni manifestazione della realtà è parte di un tutto in cui vige il medesimo logos.